Crowd Sourcing
Il crowdsourcing, a grandi linee, è una metodologia di collaborazione con la quale i possessori di un’idea chiedono un contributo attivo alla rete, delegando ad un insieme di persone che si aggregano ad una piattaforma web, il finanziamento o lo sviluppo di un progetto.
La definizione può risultare un po’ complicata, ma in parole povere non si tratta altro che di pura e semplice collaborazione.
Crowd Sourcing
Uno esempio pratico e di successo fra i tanti ce lo fornisce l’Ancien Roman DNA project di Kristina Killgrove, antropologa presso l’Università della West Florida. Il progetto mirava a studiare il DNA degli scheletri scavati dalle necropoli romane per studiare i flussi migratori nell’antichità.
Attraverso una delle tante piattaforme web specializzate e una campagna ben congegnata fatta di divulgazione alla portata di tutti, video esplicativi e uso dei social network, il progetto ha trovato tantissimi sostenitori interessati ed attraverso donazioni spontanee, è riuscito a raccogliere più di 12.000 dollari!
Pensate anche a Wikipedia o Yahoo answer, sono un classico esempio di crowdsourcing volontario!
Le aziende oggi stanno ampiamente adottando questo nuovo modello di business e lo scenario economico sta mutando molto velocemente.
Pensiamo ad esempio a Starbucks che attraverso la community web ha collezionato oltre 100.000 idee innovative per nuovi prodotti. Il risultato? Enorme visibilità del marchio, traffico sul sito aumentato in maniera esponenziale e soprattutto nuovi concept da sviluppare.
Stesso discorso per la DELL che, grazie al portale web ha messo insieme circa 13.000 nuove soluzioni, 389 delle quali prese in considerazione e poi sviluppate.
Esempi di piattaforme crowdsourcing sono: